COMUNICAZIONE SULL’ADESIONE ALLA NORMA SA 8000

La Colservice S.r.l. ritiene di grande importanza l’aspetto sociale dell’impresa e della responsabilità che ne deriva.
Per questo, la società opera nell’ottica della salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori e si impegna nella responsabilità sociale secondo la norma SA8000, che definisce i requisiti volontari che i datori di lavoro devono rispettare sul luogo di lavoro, inclusi i diritti dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda:

  • il lavoro minorile e infantile
  • il lavoro forzato e obbligato
  • le condizioni per la salute e la sicurezza
  • la libertà d’associazione
  • la discriminazione
  • le pratiche disciplinari
  • l’orario di lavoro
  • la retribuzione

Nella tabella seguente sono descritti gli impegni che la Società intende perseguire con l’adesione alla norma SA8000.


Lavoro infantile e minorile

  • Non impiegare lavoro infantile, ovvero non permettere la prestazione lavorativa da parte di persone di età inferiore ai 15 anni, impossibilitate a frequentare la scuola dell’obbligo e/o a vivere un’esistenza confacente alla loro età
  • Garantire ai giovani lavoratori (sotto i 18 anni) condizioni di apprendimento, crescita e sviluppo professionale, salute, sicurezza e formazione adeguata
  • Dimostrare sensibilità verso lo sfruttamento del lavoro minorile, la discriminazione sociale e l’emarginazione, anche nel rapporto con i fornitori
  • Offrire sostegno finanziario temporaneo ai minori che richiedano lavoro o debbano essere licenziati, per permettere loro di adempiere all’obbligo scolastico


Lavoro forzato e obbligato

  • Non richiedere mai cauzioni in denaro né il deposito dei documenti d’identità
  • Non trattenere parte del salario, benefit o documenti al fine di costringere i lavoratori a restare in azienda
  • Lasciare liberi i lavoratori di terminare la giornata lavorativa e di recedere dal contratto con preavviso ragionevole
  • Non partecipare né sostenere il traffico di esseri umani
  • Non obbligare i lavoratori a contrarre debiti con l’azienda; eventuali prestiti devono rispettare o migliorare le condizioni di mercato
  • Garantire la gratuità della formazione obbligatoria e il puntuale pagamento degli stipendi con modalità che rispettino la libertà del lavoratore
  • Redigere contratti conformi al CCNL e fornire chiarimenti sui contenuti contrattuali tramite l’ufficio personale


Salute e sicurezza

  • Fornire formazione regolare e documentata su salute e sicurezza, anche per neoassunti o in caso di incidenti
  • Tenere registrazione scritta degli infortuni
  • Fornire DPI adeguati
  • Offrire primo soccorso e assistenza medica in caso di infortunio
  • Valutare e ridurre i rischi per lavoratrici in gravidanza o in allattamento
  • Assicurare l’accesso a bagni puliti, acqua potabile e ambienti salubri per il cibo
  • Riconoscere il diritto ad abbandonare l’area di lavoro in caso di pericolo grave e immediato


Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva

  • Non interferire con sindacati o altre organizzazioni dei lavoratori, applicando il CCNL
  • Informare il personale sulla libertà di adesione
  • Tutelare da discriminazioni i rappresentanti sindacali e garantirne l’accesso al luogo di lavoro
  • Consentire assemblee e incontri in azienda, anche tramite strutture messe a disposizione


Discriminazione

  • Selezionare il personale in base a competenze e capacità
  • Offrire pari opportunità e trattamenti a tutti i lavoratori
  • Non discriminare in nessuna fase del rapporto lavorativo per motivi legati a razza, ceto, religione, disabilità, sesso, orientamento sessuale, stato civile, età, affiliazione sindacale o opinioni politiche
  • Rispettare i diritti personali e culturali dei dipendenti
  • Non tollerare linguaggio, gesti o contatti fisici offensivi, coercitivi o sessualmente molesti


Pratiche disciplinari

  • Applicare solo sanzioni previste dalla legge e rispettose della dignità del lavoratore
  • Escludere ogni tipo di punizione fisica o umiliante
  • Prevenire fenomeni di mobbing, molestie sessuali e pratiche intimidatorie, evitando l’uso distorto delle condizioni lavorative come strumento punitivo


Orario di lavoro

  • Non richiedere straordinari abituali
  • Rispettare l’orario previsto dal CCNL e compensare lo straordinario in modo adeguato
  • Garantire almeno un giorno di riposo ogni sette


Retribuzione

  • Riconoscere un salario dignitoso, almeno pari agli standard legali o settoriali, sufficiente a soddisfare i bisogni primari e con una quota di guadagno discrezionale
  • Non applicare trattenute disciplinari, salvo nei casi previsti dalla legge e da contrattazione collettiva
  • Fornire buste paga chiare e dettagliate
  • Versare retribuzioni secondo la normativa e in modalità concordate con il lavoratore, senza costi aggiuntivi
  • Non utilizzare contratti fittizi per eludere gli obblighi legali e contributivi
  • Pagare il lavoro straordinario con le maggiorazioni previste dalla legge


Segnalazioni e suggerimenti

Tutti i collaboratori e le parti interessate sono invitate a fornire suggerimenti o reclami, anche in forma anonima, per contribuire al miglioramento continuo.

Le segnalazioni possono essere inoltrate:

  • tramite il sito www.colservice.it, nella sezione Contatti
  • oppure via posta ordinaria, anche anonima, all’indirizzo:
    Colservice S.r.l. – Corso Italia, 56 – 73048 Nardò (LE)
    alla c.a. del Responsabile Sistema Responsabilità Sociale
  • oppure compilando il modulo reclami/suggerimenti allegato e depositandolo nella cassetta “Reclami” presente in sede

Colservice S.r.l. garantisce la riservatezza e la protezione del segnalante, assicurando che non verrà applicata alcuna forma di discriminazione o ritorsione.

Tutte le segnalazioni saranno ricevute e gestite dal Responsabile del Sistema di Responsabilità Sociale e saranno oggetto di indagine. L’esito sarà comunicato al segnalante entro 30 giorni.
Per segnalazioni anonime interne, l’esito sarà pubblicato in bacheca; per quelle esterne, sul sito aziendale.

Nel caso in cui la segnalazione riguardi il destinatario delle segnalazioni, sarà possibile scrivere direttamente alla Direzione all’indirizzo: reclami_colservice@libero.it

Nel caso si riscontri malafede in una segnalazione finalizzata a ottenere vantaggi personali o indebiti privilegi, l’organizzazione si riserva di valutare eventuali provvedimenti.

Tutte le segnalazioni saranno analizzate e registrate.

In caso di mancata risoluzione o risposta insoddisfacente da parte dell’azienda, è possibile contattare direttamente l’organismo di certificazione accreditato. I riferimenti aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale SAAS: www.saasaccreditation.org