Igiene e sicurezza alimentare

Tra le misure che le imprese devono adottare per garantire elevati livelli di sicurezza delle derrate alimentari un ruolo prioritario è attribuito alla lotta ai parassiti. Topi, mosche, blatte, coleotteri e altri micro e macro parassiti trovano un ambiente favorevole all’interno delle derrate alimentari dove possono svilupparsi causando perdite economiche e danni. I nuovi Regolamenti del “Pacchetto igiene” hanno confermato l’importanza della lotta contro i parassiti al fine di raggiungere gli obiettivi di sicurezza alimentare. In particolare, il Regolamento CE n. 852/2004 individua degli obblighi per le imprese, mentre il Regolamento CE n. 854/2004, inserisce la lotta contro i parassiti tra le procedure che l’impresa deve mettere in atto e che diviene oggetto di verifica da parte delle autorità competenti.

Ancora oggi numerosi imprenditori che operano nel settore agro-alimentare considerano il controllo degli infestanti una componente poco importante della loro attività o addirittura non lo contemplano affatto.

Gli agenti infestanti sono animali che possono trovarsi in prossimità, sulla superficie e all’interno degli alimenti e costituiscono una fonte di microrganismi in grado di diffondere tossinfezioni o intossicazioni alimentari; per tale ragione è previsto dalla normativa che questi siano tenuti lontani mediante piani di lotta e controllo.

La COLSERVICE offre un servizio di consulenza per l’elaborazione di un Piano di Autocontrollo contro Infestanti secondo il Regolamento CE 852/04 ed i principi dell’H.A.C.C.P. (Hazard Analysis and Critical Control Points). Ecco alcuni dei vantaggi che ne scaturiscono:

  • Alimenti più sicuri;
  • Servizio migliore e aumento del reddito;
  • Si evita il diffondersi di malattie;
  • Si evita la perdita di materiale;
  • Si evitano danni di immagine con perdita di clientela;
  • Si rispettano le disposizioni di legge.