Argas Reflexus

Nome volgare

Zecca del piccione

Dimensione

Larva (esapode) 0,8 x 0,6 mm Adulto 6-11mm (lunghezza) 4,5-7mm (larghezza)

Habitat

Tetti, sottotetti e all’interno di edifici (magazzini, industrie alimentari, ospedali, scuole, alberghi, musei, chiese e monumenti storici) colonizzati dai colombi, utilizzati soprattutto per il riposo notturno. Larva, ninfa ed adulto salgono sull’ospite per nutrirsi durante la notte, mentre di giorno si riparano in prossimità dei nidi dei colombi, in crepe o fessure dei muri, sotto stuoie, tappeti, moquette, carta da parati o tra la polvere.

Abitudini alimentari

Larve, ninfe ed adulti sono ematofagi ad alta specificità: si nutrono del sangue del colombo domestico (Columba livia forma domestica) con i quali sono strettamente associati. Raramente sono stati riscontrati su altri uccelli. In seguito alla chiusura di sottotetti e cornicioni e/o all’istallazione di dispositivi di allontanamento volatili, le zecche possono “migrare” all’interno delle case e pungere anche l’uomo. Ninfe ed adulti possono sopportare lunghi periodi di digiuno in fase di quiescenza (diapausa) e sopravvivere per diversi anni.

Ciclo biologico

Uovo > larva > Ninfa (2-4 stadi) > Adulto; Durata del ciclo: 2-4 anni; N° uova/femmina 100-150 ogni 5-6 settimane; Temperatura ottimale: 28° C ed UR 75-90%

Danni sanitari

Le punture possono provocare manifestazioni cutanee di vario genere (prurito, arrossamento, edema localizzato, gonfiore ed in individui sensibili persino shock anafilattico). Potenziale vettore di numerose patologie: spirochetosi, rickettsiosi, febbre Q, micosi.

Rhipicephalus Sanguineus